La relazione ipotecaria completa è sviluppata con riferimento ad un immobile, terreno o fabbricato e comprende la visura ipotecaria presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, l'atto notarile di provenienza, le ipoteche o pregiudizievoli, la visura catastale storica e la planimetria catastale dell'immobile
La relazione ipotecaria completa viene eseguita su una singola Conservatoria RR.II. ed un solo bene immobile indicato nel modulo di richiesta del quale si conoscano i dati catastali identificativi (catasto terreni o fabbricati, foglio, mappale e subalterno) o, in alternativa, i dati anagrafici completi del proprietario (persona o società). La ricerca è riferita al periodo decorrente dalla data di automazione della competente Conservatoria RR.II. fino alla data di aggiornamento. Qualora venga rilevato un numero maggiore di 5 formalità, verrà sottoposto al Cliente un preventivo con la richiesta di autorizzazione a procedere.
La relazione ipotecaria completa viene eseguita in riferimento ad un bene immobile e prevede lo sviluppo di n. 5 formalità (trascrizioni e iscrizioni). È costituita da una relazione patrimoniale ed è sempre accompagnata da:
NOTE
* Le visure ipotecarie relative a immobili ubicati in alcuni Comuni Tavolari delle provincie di BELLUNO e UDINE potrebbero determinare un esito negativo.
* Le spese escluse IVA sono relative alle tasse ipotecarie (euro 24,30) ed ai tributi catastali (euro 0,90) imposti dalla Agenzia delle Entrate.
Perché richiedere la visura ipotecaria?
Prima della stipula di un contratto preliminare di compravendita, per una pratica di finanziamento bancario o in procedure legali finalizzate al recupero di crediti, le visure ipotecarie rappresentano lo strumento indispensabile per accertare in modo giuridicamente valido se una persona fisica o giuridica sia titolare o meno di un diritto reale su un bene immobile, terreno o fabbricato. Solo la visura ipotecaria ha, infatti, valore probatorio dal punto di vista giuridico e della titolarità di un diritto reale, di garanzia o di godimento, a favore o contro una persona, fisica o giuridica.
Quali dati sono presenti nelle visure ipotecarie ?
Le visure o ispezioni ipotecarie contengono l'elenco di tutte le formalità o atti notarili trascritti nell'Ufficio di Pubblicità Immobiliare, ex Conservatoria RR.II., riferite ad una persona, fisica o giuridica, o ad un immobile. Nelle visure ipotecarie, per ogni formalità, viene indicata la data di stipula dell'atto notarile, il notaio, la data di trascrizione o iscrizione in Conservatoria, il registro particolare (articolo) e registro generale (casella), la tipologia di atto (compravendita, successione, sentenza, usucapione, decreto, ipoteca, pignoramento, ..) e il Comune in cui sono ubicati gli immobili riferiti ad ogni formalità.
Differenza tra visure ipotecarie e relazioni patrimoniali
Le visure ipotecarie sono dei documenti che contengono l'elenco di tutte le formalità trascritte in Conservatoria relative ad un nominativo, persona fisica o giuridica, o ad un immobile. Le relazioni patrimoniali vengono elaborate da esperti visuristi attraverso le visure ipotecarie e lo sviluppo delle singole formalità ed evidenziano il saldo attuale dei beni immobili di proprietà di una persona o di una azienda con evidenza delle ipoteche e delle pregiudizievoli.
Come richiedere le visure ipotecarie?
Le visure ipotecarie possono essere richieste per soggetto (persona fisica o persona giuridica) o per immobile, indicando i dati catastali dell’immobile (comune, foglio, mappale, subalterno) . La ricerca può essere estesa a livello nazionale o limitata ad una provincia: in questo caso è indispensabile indicare l'ufficio della Conservatoria RR.II. nella quale eseguire la ricerca di competenza rispetto al Comune in cui è ubicato l'immobile.
Come vengono inviate le visure ipotecarie ?
Le visure ipotecarie vengono evase sotto forma di documenti elettronici in formato pdf. I documenti vengono estratti in tempo reale dalla banca dati Sister della Agenzia delle Entrate e la consegna avviene via e-mail avviene in pochi secondi. Il servizio è sempre operativo: tutti i giorni, festivi compresi, 24 ore su 24. È possibile richiedere l’invio del documento in originale con corriere espresso.
Come posso sapere la data di meccanizzazione di una Conservatoria in Italia ?
Le date di meccanizzazione si riferiscono alle date a partire dalle quali le Conservatorie hanno iniziato a memorizzare direttamente in formato elettronico le informazioni. Servono, quindi, per sapere se un atto può essere estratto online o è disponibile solo attraverso una consultazione presso gli sportelli di Pubblicità Immobiliare della competente Conservatoria. La data di meccanizzazione degli uffici della Conservatoria in Italia è generalmente il 1980 per cui tutte le ispezioni precedenti questa data dovranno essere eseguite ai repertori cartacei della Conservatoria.
Qual è la differenza tra una visura ipotecaria e una visura ipocatastale ?
La visura ipotecaria consiste in una ispezione limitata ai soli Uffici di Pubblicità Immobiliare, ex Conservatoria dei Registri Immobiliari. Il documento che viene estratto a seguito di una ispezione riporta l'elenco di tutte le formalità trascritte in Conservatoria.
La visura ipocatastale completa questi dati con l'atto di provenienza (compravendita, donazione, successio,e divisione, ..) e con la visura catastale.