Il servizio bilancio riclassificato fornisce la riclassificazione del bilanci depositati presso la Camera di Commercio dalle società di capitali nelle ultime tre annualità con il confronto degli indici di valutazione (ROI e ROE) e l'analisi del trend storico dell'attività economica dell'impresa
Il bilancio riclassificato 3 annualità è uno strumento informativo completo e approfondito che consente di conoscere il trend storico dell'attività economica e finanziaria di una società di capitali e di contestualizzarne le performance nell’ambito del mercato di riferimento. Insostituibile supporto nelle analisi di affidabilità e nei processi decisionali nelle aree del credito e del marketing, il bilancio riclassificato 3 annualità fornisce le informazioni estratte dai bilanci ufficiali depositati presso le Camere di Commercio e rielaborate sulla base di modelli di analisi finanziaria.
I dati contenuti nel bilancio riclassificato 3 annualità sono:
NOTE
* Le ditte individuali e le società di persone (società semplici, società in accomandita semplice, società in nome collettivo) non hanno l'obbligo di deposito del bilancio in Camera di Commercio. L'esito, pertanto, potrebbe essere negativo.
Quali società sono obbligate al deposito del bilancio in Camera di Commercio ?
Sono obbligati al deposito del bilancio di esercizio nel Registro Imprese della Camera di Commercio:
L'obbligo di deposito del bilancio consolidato è invece previsto per:
Perché richiedere il bilancio aziendale di una società ?
Per conoscere e valutare un nuovo cliente o un partner commerciale; per capire il fatturato di un fornitore e verificarne l’affidabilità; per analizzare il trend economico e finanziario di una azienda nel tempo; per valutare un conduttore in una locazione commerciale: sono alcuni dei possibili scenari nei quali è necessario richiedere i bilanci di una impresa.
Quali informazioni sono presenti nel bilancio di esercizio ?
Il bilancio di esercizio contiene i dati relativi a:
Qual è la differenza tra bilancio ottico, riclassificato e integrale ?
Il bilancio ottico è il bilancio di esercizio annuale della società e riporta le voci relative allo stato patrimoniale e al conto economico e finanziario, unitamente al verbale dei soci ed alla nota integrativa. Il bilancio riclassificato è una elaborazione delle voci di bilancio effettuata da un analista con evidenza degli indici di sviluppo e di redditività sulla attività economica e sul capitale nonché una analisi di raffronto rispetto agli indici del settore di riferimento. Il bilancio integrale è il prospetto contabile redatto in forma integrale sulla base della IV Direttiva UE con la nota integrativa.
Quando si deposita il bilancio di esercizio ?
Nello statuto viene stabilito il termine per la approvazione annuale del bilancio. Entro 120 o 180 giorni dalla data di fine esercizio ed entro 30 giorni dalla data di approvazione, l'amministratore della società deve depositate il bilancio presso la Camera di Commercio di competenza.