La visura catastale immobile effettua la ricerca in Catasto attraverso i dati catastali dell’immobile (foglio, particella, subalterno) e consente di conoscere i dati del proprietario, persona fisica o persona giuridica, la natura e quota dei diritti reali, i dati catastali dell'immobile come la categoria catastale, la rendita, la superficie e i vani
La visura catastale immobile è un documento estratto direttamente dal portale Sister dell'Agenzia delle Entrate. La ricerca viene eseguita attraverso i dati catastali della unità immobiliare, terreno o fabbricato. I dati contenuti nella visura catastale online immobile sono:
NOTE
* Le spese escluse IVA sono relative ai tributi catastali imposti dalla Agenzia delle Entrate (euro 0,90).
Perché richiedere le visure catastali ?
Le visure catastali rappresentano uno strumento indispensabile per raccogliere informazioni importanti su un bene immobile o per verificare i beni immobili intestati ad un nominativo in tutta Italia, ad esempio in una trattativa preliminare di compravendita; qualora sia necessario disporre della rendita catastale per il calcolo dell’IMU o della TARI/TASI; per la dichiarazione dei redditi; per la dichiarazione ISEE; per una successione; in attività di ricerca immobiliare per acquisto o locazione; in caso di ricerca di beni immobili estesa a tutto il territorio nazionale per una azione di recupero crediti.
Quali dati contengono le visure catastali ?
Le visure catastali contengono i dati anagrafici dei titolari della ditta catastale o degli intestatari; il Catasto di riferimento, Terreni o Fabbricati, l'ufficio catastale provinciale di competenza; la natura e la quota dei diritti reali; l’ubicazione (Comune, indirizzo o località, piano) del bene immobile; i dati catastali identificativi (partita, foglio, particella o mappale, subalterno), la categoria catastale e la superficie o il numero di vani, la rendita catastale o, nel caso dei terreni, il reddito dominicale o agrario.
Cosa si intende per "valore non probatorio" del Catasto ?
Le visure catastali, per natura stessa del Catasto in Italia, hanno una finalità specificatamente fiscale e reddituale, non giuridica. Da questo si evince che il Catasto italiano non ha valore probatorio e che pertanto le visure catastali non possono provare l’esistenza di un diritto reale e la titolarità giuridica dell’intestatario relativamente al bene immobile indicato nella visura catastale.
A cosa servono le visure catastali ?
Le visure catastali sono documenti indispensabili in molte situazioni: per determinare il valore catastale ai fini del pagamento delle tasse in una compravendita immobiliare; per la compilazione del Modello Unico o del Modello 730 nella dichiarazione dei redditi; per calcolare l'importo delle tasse in una successione; quale documento da allegare per l'allaccio di una nuova utenza elettrica o telefonica; per il pagamento delle imposte sulla casa (IMU, TARI e TASI) o per la predisposizione della dichiarazione ISEE. La gamma dei servizi di visure catastali è ampia e finalizzata a specifiche esigenze. Il servizio di Assistenza Clienti può aiutare nella scelta del servizio adatto e nella successiva lettura e verifica delle visure catastali.
Quanto costano le visure catastali ?
Il costo dei tributi catastali è determinato dal Ministero Economia e Finanze con il decreto legge n. 16/2012. Tutte le richieste di visure catastali vengono trattate con accesso diretto alla piattaforma Sister della Agenzia delle Entrate (Catasto) e sono aggiornate alla data della richiesta. VisureItalia® non utilizza dati e/o informazioni provenienti da banche dati non ufficiali o da archivio e non riutilizza le informazioni.
Quali sono i tempi di consegna delle visure catastali ?
Le visure catastali online vengono estratte in tempo reale tramite accesso diretto e automatizzato alla banca dati del Catasto. La consegna avviene via e-mail in pochi secondi sotto forma di documenti elettronici in formato pdf. Il servizio è disponibile tutti i giorni, festivi compresi, 24 ore su 24. È possibile richiedere l’invio del documento in originale con corriere espresso.
Dove trovo una tabella esplicativa delle categorie catastali ?
La tabella delle categorie catastali è l’indice di riferimento ufficiale per la classificazione dei beni immobili, classificati a seconda di tipologia e destinazione d’uso in categorie catastali che determinano le rendite dell’immobile stesso. Le principali categorie catastali sono: