La registrazione del contratto di locazione presso l'Agenzia delle Entrate è un adempimento obbligatorio che deve essere effettuato entro 30 giorni dalla sottoscrizione, pena senzioni amministrative. Il servizio consente di adempiere nel rispetto della normativa vigente.
La registrazione del contratto di locazione di un immobile ad uso abitativo e commerciale (locale commerciale, negozio, ufficio, locale artigianale), terreni e fondi rustici è obbligatoria (legge n. 449/1997). La registrazione del contratto di locazione in Agenzia delle Entrate deve essere effettuata entro e non oltre 30 giorni dalla stipula purché la durata della locazione sia superiore ai 30 giorni nel corso dell'anno, a pena di sanzioni amministrativi.
È possibile registrare i contratti in regime Irpef ordinaria ed in cedolare secca.
Le fasi della registrazione contratto di locazione sono:
NOTE
* Al contratto di locazione deve essere sempre obbligatoriamente allegato l’attestato di prestazione energetica APE. I tempi di consegna di 5 giorni decorrono dalla ricezione del pagamento delle spese integrative relative a imposta di registro e marche da bollo.
Perché richiedere le informazioni immobiliari ?
Nella sezione informazioni immobiliari sono disponibili servizi, documenti e certificati indispensabili per la stipula di un atto notarile di compravendita, per un contratto di locazione o per una denuncia di successione. L'Attestato di Prestazione Energetica o APE deve essere sempre allegato all'atto notarile di compravendita o al contratto di locazione. Il Certificato di Destinazione Urbanistica o CDU è richiesto dal notaio per la compravendita di un terreno o per la presentazione di una dichiarazione di successione. La registrazione del contratto di locazione in Agenzia delle Entrate è un obbligo di legge e deve essere effettuata entro 30 giorni dalla firma. Il servizio Casa Check Up fornisce un report completo sullo stato giuridico di un immobile e la verifica di ipoteche e pignoramenti.
Come vengono consegnati i documenti ?
I certificati e gli attestati vengono evasi sotto forma di documenti elettronici in formato .pdf . I documenti vengono inviati via web entro i tempi di consegna indicati nella scheda di descrizione del servizio. È possibile richiedere l’invio del documento in originale anche con posta ordinaria, raccomandata o corriere espresso.