Il certificato anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato viene rilasciato dal Casellario Giudiziale ed attesta la presenza o meno di sentenze emesse dal Tribunale riferite a sanzioni amministrative a carico di una persona giuridica (società di persone, di capitali, per azioni, ente non commerciale) in base all’art. 31 del DPR n. 313 del 14.11.2002
Il certificato anagrafe delle sanzioni amministrative è un documento ufficiale espressamente riferito alle ditte individuali e alle persone giuridiche (società di persone, società di capitali, società per azioni, enti commerciali e non commerciali con personalità giuridica) che viene rilasciato dal Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica per reati commessi da amministratori e titolari di cariche e qualifiche.
Documenti da inviare:
In base alla Legge sulla Privacy, il Tribunale può rilasciare il certificato anagrafe delle sanzioni amministrative solo esclusivamente dietro presentazione della carta identità (per cittadini italiani) o del passaporto (per cittadini stranieri) del legale rappresentante della persona giuridica come risulta registrata al Registro Imprese della Camera di Commercio.
NOTE
* Il servizio Assistenza Clienti provvederà ad inviare il modulo di delega per la richiesta del certificato che dovrà essere firmato dal legale rappresentante ed inviato unitamente alla copia del documento di identità.
* Le spese escluse IVA sono relative ai diritti (euro 3,92) ed alla marca da bollo (euro 16,00) imposti dalla Cancelleria del Casellario Giudiziale del Tribunale (Decreto Dirigenziale del 4 luglio 2018).
* Eventuali costi integrativi per la apposizione della apostilla uso estero richiesti da Consolato o Ambasciata del Paese estero verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti e dovranno essere saldati prima dell'invio del certificato.
Chi può richiedere i certificati del Tribunale ?
I certificati al Casellario Giudiziale del Tribunale possono essere richiesti:
Come richiedere i certificati del Tribunale ?
La richiesta dei certificati Tribunale va presentata dall’interessato munito di documento di riconoscimento in corso di validità o da intermediario abilitato attraverso l’apposito modulo di delega. Per i cittadini extracomunitari sprovvisti di passaporto si richiede la copia del permesso di soggiorno.
Casi particolari:
Quali sono i tempi di consegna dei certificati del Tribunale ?
La richiesta dei certificati Tribunale viene presentata quotidianamente presso il Casellario Giudiziale del Tribunale. L’evasione e consegna dei certificati è pertanto condizionata dai giorni ed orari di apertura degli uffici del Tribunale. I tempi di consegna standard dei certificati del Casellario Giudiziale Generale, Civile, Penale, uso Adozione, Lavoro ed Elettorale sono 3 giorni lavorativi ma è possibile richiedere la consegna urgente entro 24 ore. I tempi di consegna del certificati Carichi Pendenti sono 15 giorni lavorativi. I tempi di consegna standard non considerano eventuali richieste di apostilla uso estero o traduzione.
Che validità hanno i certificati del Casellario Giudiziale ?
I certificati Tribunale hanno una validità di 6 mesi dal rilascio.
Come previsto dall'articolo 15, comma 1, della legge 183/2011, a partire dal 1°gennaio 2012 il certificato rilasciato all’interessato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi.
Quanto costa il rilascio dei certificati del Casellario Giudiziale ?
Il costo del certificato rilasciato dal Casellario Giudiziale è relativo alla marca da bollo di euro 16,00 (va apposta una marca da bollo ogni due pagine del certificto) e ai diritti del Casellario di euro 3,92 (Decreto Dirigenziale del 4 luglio 2018). Casi di esenzione dal pagamento del bollo e dei diritti: